Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Gallipoli, sequestrata discarica: 10 indagati

Un vasto cantiere, situato in un’area di cava della superficie di circa 24 ettari in agro di Gallipoli, è stato sequestrato dai carabinieri forestali e dai colleghi del Nucleo Investigativo di Lecce, nonché dal personale tecnico dei Presidi di Lecce e Taranto della Sezione di Vigilanza Ambientale della Regione Puglia.

Ciò è avvenuto nel corso di una vasta operazione finalizzata al contrasto della gestione illecita di rifiuti, la quale ha permesso di accertare che  la cava veniva continuativamente utilizzata come discarica abusiva, dove confluivano carichi di rifiuti provenienti da demolizioni edili del territorio.

All’atto della verifica, sono stati rinvenuti 3 autocarri carichi di rifiuti, pronti per lo scarico, e non iscritti all’Albo dei Gestori Ambientali.

Pertanto, anche ai tre mezzi sono stati apposti i sigilli, così come a due escavatori/pale meccaniche, utilizzati per livellare i cumuli di materiali di risulta illecitamente depositati.

Dieci persone, infine, sono state deferite alla Procura della Repubblica di Lecce, in stato di libertà, e dovranno rispondere, a vario titolo ed in concorso, dei reati di cui all’ art. 256, commi 1 e 2 del Decreto legislativo n. 152 del 2006 (“Testo Unico Ambientale”), per gestione di rifiuti non autorizzata, ed al comma 3 dello stesso articolo, per realizzazione di discarica abusiva di rifiuti.

Attualmente sono in corso ulteriori accertamenti per individuare eventuali ulteriori responsabili della pesante azione di degrado ambientale che ha colpito la “Città Bella”.

About Author