Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Furto in casa reato che spaventa di più gli italiani

La sicurezza domestica è una priorità crescente per gli italiani: il 48% dichiara che il reato che teme di più è il furto in casa, un evento già vissuto dal 24,4% della popolazione. Questo è quanto emerge dalla terza edizione dell’Osservatorio sulla Sicurezza della Casa Censis-Verisure, realizzato con il contributo del Servizio analisi criminale del Ministero dell’Interno.

Analizzando la sicurezza, reale e percepita, delle regioni italiane, le Marche risultano la regione più sicura, seguite da Sardegna e Trentino-Alto Adige. All’opposto, Lazio, Campania e Sicilia si collocano in fondo alla classifica. I risultati, presentati a Roma da Anna Italia del Censis e Antonio Basilicata del Ministero dell’Interno, rivelano che queste preoccupazioni influenzano la vita quotidiana: il 9,3% della popolazione ha paura di stare a casa da solo di giorno, il 22,2% teme la solitudine notturna e il 38,5% ha paura di lasciare la casa incustodita.

I reati domestici sono in aumento nel 2023, con 1.858 rapine e 147.660 furti (+10,4% rispetto al 2022), pari a 410 episodi giornalieri. Roma è in cima alla classifica con 13.463 furti in casa, seguita da Milano (9.552) e Torino (5.795). Per incidenza dei furti sulla popolazione, le province più colpite sono Pisa, Firenze e Lucca.

Crescono anche i reati di genere, con 25.260 casi di maltrattamenti domestici, in aumento del 2,8% rispetto al 2022, e un incremento degli atti persecutori.

About Author