Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Parco delle Gravine

Finanziamento CNR per il Parco delle Gravine a Taranto

La Provincia di Taranto si è classificata all’ottavo posto nella graduatoria del bando del CNR per la selezione di progetti mirati al monitoraggio, preservazione, valorizzazione e ripristino della biodiversità in aree protette.

L’Autorità di gestione del Parco Naturale Regionale “Terra delle Gravine” ha ottenuto questo risultato con un progetto dedicato al “monitoraggio e valorizzazione della fauna di interesse conservazionistico nell’area delle gravine”. Il Consiglio Nazionale delle Ricerche finanzierà il progetto con 200mila euro, contribuendo significativamente al programma di valorizzazione della “Terra delle Gravine”.

L’area delle gravine, unica nel suo genere, è caratterizzata da canyon di varia profondità e un’elevata eterogeneità ambientale, offrendo rifugio a numerose specie di flora e fauna di interesse comunitario. Due importanti oasi naturali si trovano in questa zona: quella del WWF Monte Sant’Elia (Massafra) e quella della LIPU Gravina di Laterza (Laterza).

Le attività di monitoraggio previste dal progetto copriranno un’area di circa 40mila ettari, comprese le due oasi. Gli obiettivi principali includono l’aggiornamento e l’incremento delle conoscenze sulla biodiversità locale, con particolare attenzione alle specie rare o minacciate, e la creazione di una banca dati georiferita delle specie di interesse conservazionistico. È prevista anche una summer school sui metodi di campionamento e riconoscimento dell’entomofauna.

Un aspetto fondamentale del progetto è l’educazione e la sensibilizzazione degli stakeholders locali, dalle scuole ai cittadini e agli escursionisti, fino agli operatori del settore agro-zootecnico. Il Presidente della Provincia, Rinaldo Melucci, ha sottolineato l’importanza del progetto, evidenziando le ricadute socio-economiche, la formazione di nuove professionalità per l’ecoturismo e i benefici educativi per la comunità. Inoltre, i risultati delle analisi saranno pubblicati su riviste scientifiche, valorizzando ulteriormente l’area delle gravine a livello nazionale e internazionale.

About Author