Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Fatture false: sequestro da 700mila euro nel Barese

BARI – Beni immobili, quote societarie, autoveicoli e motoveicoli, contanti, il tutto per un valore complessivo di 700mila euro. È quando i finanzieri della tenenza di Bitonto hanno sequestrato a due società amministrative e cinque amministratori – tra Binetto e Modugno – al termine di una complessa indagine delegata dalla Procura di Bari. L’accusa è omessa dichiarazione, emissione di fatture per operazioni inesistenti e occultamento delle scritture contabili

Le due società cooperative, intestate a dei prestanome e operanti nel settore delle pulizie generali facchinaggio, giardinaggio e ristrutturazioni edili, sarebbero state sistematicamente inadempienti rispetto agli obblighi dichiarativi, non avrebbero avuto alcuna struttura organizzativa e di fatto sarebbero state utilizzate al solo fine di emettere fatture – a fronte di operazioni inesistenti – per frodare l’Erario. Questo avrebbe permesso ai cinque di dedurre costi per servizi mai ricevuti allo scopo di abbattere i ricavi conseguiti e ottenere un indebito risparmio d’imposta. Dalle indagini, inoltre, è emerso che le cooperative avrebbero incassato e successivamente distrutto numerose fatture, emesse dopo di servizi di pulizia forniti alla clientela, nella maggior parte condomini, per occultarle al Fisco e trattenere l’Iva pagata dai clienti.

 

About Author