Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Ex Ilva, scade termine per offerte vincolanti: Baku Steel in pole position

È giunto alla scadenza il termine per la presentazione delle offerte vincolanti per l’acquisizione del gruppo Ilva, comprensivo dell’acciaieria di Taranto. Si tratta della terza transizione proprietaria per il colosso siderurgico, un tempo di proprietà statale: nel 1995 i primi privati furono i Riva, seguiti nel 2017 dagli indiani di ArcelorMittal. Ora il processo di vendita si ripete.

A differenza del passato, stavolta i gruppi italiani hanno mantenuto un profilo basso. L’idea di una “cordata italiana”, ipotesi predominante otto anni fa, non è stata nemmeno presa in considerazione. Tra i 15 soggetti inizialmente interessati, sono stati soprattutto gruppi stranieri non europei a visitare gli asset in vendita negli ultimi mesi.

Al momento, il gruppo Baku Steel sembra il favorito. Gli azeri mirano all’acquisizione del 100% di Acciaierie d’Italia, inclusi i siti di Taranto, Novi Ligure e Cornigliano, ma pongono come condizione la possibilità di installare una nave rigassificatrice nel Mar Grande di Taranto. Questo impianto, utilizzando il gas proveniente dall’Azerbaijan tramite il gasdotto TAP, garantirebbe energia a basso costo.

Tra gli altri concorrenti figura Vulcan Green Steel del gruppo Jindal, mentre perdono terreno i canadesi di Stelco Holding, gli ucraini di Metinvest e il fondo americano Bedrock.

Il prezzo minimo per le offerte è stato fissato a 1,8 miliardi di euro. I commissari straordinari Giovanni Fiori, Giancarlo Quaranta e Davide Tabarelli hanno imposto cinque requisiti fondamentali per valutare le proposte: sviluppo della produzione siderurgica in Italia, decarbonizzazione dei siti, tutela dell’occupazione, sostegno alle comunità locali e continuità operativa degli impianti.

Il gruppo Marcegaglia, invece, sembra intenzionato a presentare un’offerta mirata per alcuni asset specifici. Si parla dei siti ex Ilva destinati alla produzione di tubi: Socova in Francia, Racconigi (in partnership con Profilmec Group ed Eusider) e Salerno (insieme a Sideralba).

Nelle prossime ore si scoprirà quante offerte vincolanti sono state realmente presentate, ma i commissari hanno la facoltà di valutare anche proposte arrivate oltre la scadenza ufficiale.

About Author