Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Angelo Bonelli

Ex Ilva, Bonelli: ‘Inchiesta conferma il disastro di Taranto’

“A Taranto sono stati calpestati e negati i diritti costituzionali della popolazione: serve una strategia di conversione industriale che metta al centro la salute e il benessere dei cittadini“

“La notizia dell’indagine a carico di Lucia Morselli, ex amministratrice delegata di Acciaierie d’Italia, e di altri otto dirigenti, con l’accusa di associazione a delinquere finalizzata all’inquinamento e al disastro ambientale, rappresenta un colpo durissimo per Taranto. È l’ennesima conferma di come questa città sia stata abbandonata a un destino di morte e devastazione. Secondo la stampa, la procura di Taranto ritiene che Morselli e il suo gruppo, dal 2018 a oggi, abbiano causato danni gravissimi all’ambiente e alla salute dei cittadini, omettendo le manutenzioni necessarie e esponendo i lavoratori a sostanze cancerogene. Si tratterebbe di una vera e proprio piano che ha sacrificato il benessere della comunità sull’altare del profitto”. Così in una nota il deputato di AVS Angelo Bonelli, che prosegue:

“Un recente studio pubblicato su ‘Epidemiologia & Prevenzione’ stima che le emissioni di CO2 dell’ex Ilva potrebbero causare fino a 1.876 decessi nel mondo entro il 2100. Continuando le emissioni ai livelli del 2020 per altri dieci anni, i decessi stimati salirebbero a 18.760, superando il numero dei lavoratori dello stabilimento. Questi numeri sono spaventosi e inaccettabili. Lo stabilimento di Taranto è uno dei maggiori emettitori di gas serra in Europa, contribuendo al riscaldamento globale e al deterioramento della salute pubblica”, aggiunge.

”L’impatto della CO2 non si limita a Taranto, ma rappresenta un pericolo a livello europeo, con probabili ripercussioni drammatiche sulle temperature nella città e dintorni. Il popolo di Taranto è stato abbandonato, lasciato a convivere con un inquinamento che mina la salute e il futuro di intere generazioni. È urgente che il governo apra immediatamente un’indagine per accertare questa situazione criminale e prenda provvedimenti drastici. A Taranto sono stati calpestati e negati i diritti costituzionali della popolazione: serve una strategia di conversione industriale che metta al centro la salute e il benessere dei cittadini”, conclude Bonelli.

About Author