Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Luigi Minoia

Esplosione deposito Eni Calenzano, Minoia: ‘Tragedia annunciata’

Cinque vittime e 29 feriti, due dei quali in condizioni gravissime, è il drammatico bilancio dell’esplosione avvenuta nel deposito Eni di Calenzano. Una strage sul lavoro che, secondo Luigi Minoia, segretario generale di Confil, era stata più volte denunciata dai lavoratori stessi per la precarietà delle condizioni di sicurezza.

“Le parole non bastano più – dichiara Minoia – Chiediamo che su questa tragedia venga fatta piena luce e si individuino le responsabilità. Al dolore e al cordoglio per le famiglie deve seguire la ricerca della verità. Ma a Governo e Parlamento tocca intervenire finalmente e concretamente per fermare questa inarrestabile catena di morti sul lavoro”.

Minoia rilancia inoltre una proposta chiara: destinare parte dei 41 miliardi di euro di avanzo dell’Inail, accantonati e spesso investiti in titoli di Stato, per l’assunzione di centinaia di ispettori mancanti. “Questi fondi, mai spesi per la prevenzione, rappresentano una tragica beffa per le vittime e gli infortunati. Servono più controlli per salvare vite”.

Un appello, quello del segretario Confil, che richiama la necessità di azioni immediate e tangibili per fermare un’emergenza ormai insostenibile.

About Author