Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Antonio Digregorio

Digregorio: ‘Grazie a questore Gambino per aver reso Taranto più sicura’

Lo dichiara il segretario generale provinciale del sindacato di Polizia di Stato Siulp

«Sosteniamo da sempre che la sicurezza sia la base per lo sviluppo economico di un territorio. Taranto, definita “Città dei Due Mari”, ha un ruolo chiave in ambito militare, economico e di sicurezza, dovuto alla presenza di un Hotspot, importanti basi militari e uno stabilimento siderurgico di rilevanza europea, con tutte le criticità socio economiche che ne conseguono. Non a caso, la gestione della sicurezza nella nostra città, che dalle ultime statistiche risulta tra le città più sicure della Puglia, ha attirato l’attenzione del Ministero dell’Interno, con promozioni significative, come quella del Questore Massimo Gambino, che diventerà Questore di Bari». Lo dichiara Antonio Digregorio, segretario generale provinciale di Taranto del sindacato di Polizia di Stato Siulp.

«Siamo in attesa della nuova figura che ricoprirà il ruolo di Questore per la quale il Viminale non si è ancora espresso. La speranza – dice Digregorio – è che la città  possa sfruttare eventi come i Giochi del Mediterraneo per rafforzare ulteriormente le sue strutture di sicurezza, come l’apertura di una Scuola di Polizia, proposta che il Siulp tarantino avanza da sempre insieme alla nuova sede per il commissariato di Manduria e l’apertura di un commissariato a Ginosa. Nonostante alcuni tagli del passato, auspichiamo una collaborazione con il nuovo Questore per affrontare le sfide future, come la gestione del personale e il rafforzamento degli organici, non tralasciando le specialità come la polizia stradale, ferroviaria, postale e il reparto mobile in evidente sofferenza e i commissariati distaccati di Martina Franca, Grottaglie e Manduria. Il sindacato – conclude – continua a monitorare la situazione e sollecita un maggiore impegno da parte delle istituzioni politiche per garantire la sicurezza e il benessere del territorio». 

About Author