Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Di Cuia: ‘Rischio chiusura reparto di neonatologia di Taranto’

Grave carenza di medici presso il reparto di Neonatologia dell’ospedale “Santissima Annunziata” di Taranto, che rischia la chiusura a causa di un numero insufficiente di specialisti. La denuncia arriva da Massimiliano Di Cuia, consigliere regionale di Forza Italia, che ha annunciato un’imminente richiesta di audizione urgente in Commissione Sanità per affrontare la questione. Di Cuia sottolinea come il reparto, di cruciale importanza per l’emergenza neonatale, dovrebbe contare su quattordici medici, ma attualmente ne sono presenti solo sette e presto potrebbero ridursi a tre.

Il consigliere esprime preoccupazione per le conseguenze potenzialmente drammatiche, poiché la chiusura costringerebbe a trasferire i neonati con patologie gravi verso altri ospedali regionali, come quelli di Bari, Lecce o Foggia, con tutti i rischi che tali trasferimenti comportano. Di Cuia assicura il proprio impegno nel perseguire ogni via possibile per garantire il potenziamento dell’organico e preservare un reparto che rappresenta un’eccellenza della sanità ionica, dove ogni anno nascono circa duemila bambini. “La chiusura sarebbe un inaccettabile schiaffo alla comunità ionica,” conclude Di Cuia.

About Author