Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Dalla ‘blue whale’ al ‘train surfing’. FdI propone il reato di challenge

Roma – Spesso i social diventano un pericolo soprattutto quando si parla di sfide estreme. Di esempi ce ne sono: dalla blue whale al train surfing, passando per la bird box e lo skull breaker. In Italia però, qualcosa sta per cambiare. Chi parteciperà alle cosiddette challenge, potrebbe rischiare la detenzione da 1 a 3 anni. È quanto prevede una proposta di legge presentata dal deputato di Fratelli d’Italia, Dario Iaia. Nella proposta si prevede inoltre, una sospensione condizionale della pena “subordinata alla frequenza di un adeguato corso di recupero psicologico”. Nonostante la difficoltà di agire su piattaforme con sedi all’estero, una pdl come questa secondo Tommaso Foti puo’ essere lo strumento per iniziare a far prevalere la responsabilità civile per la diffusione di contenuti di un certo tipo

 

About Author