Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, molestie per esami: difesa chiede assoluzione docente

BARI – Non ci sono elementi per ritenere il professor Fabrizio Volpe, ordinario di diritto civile della facoltà di Giurisprudenza di Bari, responsabile dei reati di concussione e violenza sessuale. E per questo deve essere assolto “perché il fatto non sussiste”. La richiesta è arrivata oggi in aula dagli avvocati Angelo Loizzi ed Elio Addante, difensori del docente universitario finito a processo nel 2021 con l’accusa di aver chiesto soldi e prestazioni sessuali a due studentesse per superare gli esami. I fatti risalgono agli anni tra il 2011 e il 2015, alcuni reati potrebbero essere prescritti. Delle due presunte vittime, una non si è mai costituita parte civile mentre un’altra ha revocato la costituzione: unica parte civile è l’Università di Bari. Nei confronti di Volpe il pm Marco D’Agostino ha chiesto la condanna a sei anni di reclusione. Il processo riprenderà nella prossima udienza del 30 gennaio, data in cui potrebbe esserci la sentenza. Volpe era stato inizialmente sospeso dall’università ma era poi stato reintegrato dal Tar e ha ripreso a insegnare dopo aver goduto di un anno sabbatico.

About Author