Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Massimiliano Stellato

Crisi mitilicoltura a Taranto: Stellato chiede stato di calamità

Il settore della mitilicoltura tarantina è in ginocchio. La produzione del 2024 e i semi destinati alla produzione del 2025 hanno subito una drastica riduzione, complice il caldo torrido che ha colpito la regione. A peggiorare la situazione ci sono le rateizzazioni con l’erario relative alle vecchie cartelle esattoriali emesse contro le cooperative locali, in ritardo con il pagamento dei canoni demaniali annuali. Lo scenario è drammatico, come evidenziato da Massimiliano Stellato, consigliere regionale della Puglia e comunale di Taranto.

Stellato ha dichiarato che, in attesa dell’approvazione di un atto amministrativo che permetterà al Comune di Taranto di utilizzare i fondi “ex-Ilva” per sostenere i mitilicoltori, proporrà in Consiglio Regionale l’immediata dichiarazione dello stato di calamità. Questo atto permetterebbe ai parlamentari del territorio di richiedere al Governo nazionale la sospensione dei pagamenti dei canoni demaniali per le cooperative di mitilicoltori tarantini danneggiate.

About Author