Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Massimiliano Del Core

Crisi di manodopera in agricoltura: reclutamento con ConfagriJob

Il report di Banca Italia sugli ultimi sei mesi del 2024 fotografa un’Italia alle prese con una crescente difficoltà nel reperire personale qualificato. Particolarmente critico il settore agricolo, che registra un calo di circa 200 mila lavoratori. Questa carenza rappresenta una sfida urgente per le imprese, soprattutto nelle province di Bari e BAT.

Per affrontare il problema, Confagricoltura ha lanciato ConfagriJob, una piattaforma digitale per la ricerca di personale agricolo, sviluppata con il Gruppo Umana e Indeed. Presentata a Palazzo della Valle, alla presenza del ministro Francesco Lollobrigida, la piattaforma utilizza l’intelligenza artificiale per mettere in contatto aziende e candidati, agevolando la ricerca di manodopera comune e specializzata.

“Ci aspettiamo che questo servizio diventi un sostegno fondamentale per le aziende, soprattutto quelle impegnate in colture ad alta intensità di lavoro”, ha dichiarato Massimiliano Del Core, presidente di Confagricoltura Bari-BAT. Il servizio sarà operativo in fase di test da gennaio, con l’obiettivo di entrare a pieno regime entro la primavera.

Accanto all’innovazione tecnologica, Confagricoltura punta anche sulla formazione. Con il progetto TANGO-Circular, l’associazione promuove incontri dedicati alle buone pratiche agricole e alla sostenibilità, esplorando soluzioni per lo smaltimento delle plastiche usate in agricoltura. “L’obiettivo è formare nuove figure professionali in grado di integrare economia circolare e sostenibilità nel settore agricolo”, ha spiegato Del Core.

“Senza personale e competenze non possiamo crescere né affrontare le sfide della transizione digitale e ambientale”, ha concluso il presidente. Grazie a ConfagriJob e agli incontri formativi, Confagricoltura punta a rafforzare il settore agricolo, sostenendo le aziende e facilitando l’incontro tra domanda e offerta di lavoro stagionale.

About Author