CONVERSANO – Oltre cento specialisti fra pneumologi intensivisti e semintensivisti, medici internisti, esperti del sonno, infermieri e fisioterapisti di reparti acuti respiratori di ogni parte d’Italia si sono ritrovati a Conversano, nel Barese, per confrontarsi sulle maggiori novità sulle malattie respiratorie durante la due giorni del convegno nazionale “Pianeta Respiro” con al centro la multidisciplinarietà nelle patologie respiratorie. Durante la due giorni si è discusso, tra le altre cose, di fisiopatologia respiratoria, ventilazione dell’insufficienza respiratoria, il ruolo della doppia broncodilatazione, di asma, di dermatite atopica, del trattamento della Sleep Apnea e dei disturbi respiratori durante il sonno. Focus importante sulla fisiopatologia respiratoria. È emerso che negli ultimi anni in Italia sono diminuiti i ricoveri per bronchite da fumo. Siamo passati da 120mila ricoveri nel 2017 a 62mila al 2021, con un netto risparmio economico da parte della Regione Puglia. Ma diminuiscono anche i posti letto.
potrebbe interessarti anche
Non ci fù violenza sessuale, archiviato il caso del regista Paul Haggis
Foggia, assistenza Oss per studenti disabili garantita fino a fine anno scolastico
Trinitapoli, Miformo: nuova realtà per il lavoro
Bari, San Nicola prende il mare. Satriano: “Non stanchi di essere porto sicuro”
Conversano si accende con Lumen Light Fest.25: un’esplosione di luce e arte fino al 31 agosto
Francavilla Fontana, approvato un pacchetto da 255 mila euro per il sociale