Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cinghiali: emergenza sicurezza e danni milionari in Puglia

In Puglia aumenta il numero di incidenti stradali, spesso gravi, causati dalla presenza di cinghiali, mentre si registra una vera e propria emergenza nelle campagne a causa delle incursioni di branchi alla ricerca di cibo e acqua. Coldiretti Puglia denuncia una situazione critica, con animali che percorrono fino a 40 chilometri alla volta, devastando raccolti e impianti irrigui.

Nel 2023, sono stati registrati tre decessi per incidenti legati ai cinghiali, ma gli episodi complessivi, spesso non denunciati, sono centinaia ogni anno. Secondo Coldiretti, la paura per la sicurezza dilaga, soprattutto nei piccoli centri abitati, dove l’83% dei residenti si sente minacciato. La Giunta regionale pugliese ha approvato un piano straordinario per la gestione della fauna selvatica, concentrandosi sui cinghiali (“Sus scrofa”), in coordinamento con enti locali, parchi e associazioni di agricoltori.

La Puglia, invasa da circa 250mila cinghiali, vive una crisi che colpisce non solo le campagne, ma anche le città, con branchi che si spingono nei centri urbani, creando rischi per pedoni e automobilisti. Le aree più colpite includono la Murgia barese e tarantina, il Gargano e il Subappennino dauno, dove i danni ai raccolti sono ingenti. I cinghiali devastano colture come lenticchie, ceci, grano, frutta e ortaggi, minacciando la biodiversità.

L’impatto della fauna selvatica è stimato in oltre 30 milioni di euro all’anno. Oltre ai cinghiali, Coldiretti segnala danni causati da lupi, cani inselvatichiti, storni, lepri, cormorani e persino dal granchio blu, considerato il “killer dei mari”. Il piano regionale mira a mitigare tali impatti, garantendo sicurezza e protezione alle attività agricole e all’ambiente.

About Author