Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cgil, Cisl e Uil su RMI e Tis: “La confusione in Regione inasprisce il malessere sociale”

“Quanto sta avvenendo relativamente alla situazione dei beneficiari del Reddito Minimo e TIS è stato da tempo previsto da Cgil, Cisl, Uil che hanno messo in guardia il Presidente Bardi e l’Assessore Galella dal continuare con un comportamento contradditorio e senza proporre una chiara soluzione che, di fatto, ha creato solo confusione e false aspettative tra le persone interessate”. È quanto si legge in una nota congiunta delle Segreterie regionali lucane di Cgil, Cisl e Uil.

“La confusione è iniziata con le promesse di metà gennaio del Presidente Bardi di rivedere la questione del divieto di cumulo tra reddito di cittadinanza e Rmi/Tis, previsto dalla Delibera di Giunta 1011/2017 e di inserimento diretto dei lavoratori nelle attività delle società partecipate della Regione Basilicata e degli enti strumentali. Promesse che non hanno avuto alcun seguito concreto. Anzi le dichiarazioni di Bardi – siamo costretti a ribadirlo – hanno smentito clamorosamente nei fatti quanto asserito da Galella in tutti gli incontri tenuti  presso il suo assessorato nei mesi scorsi con il risultato di inasprire il malessere sociale e la protesta degli interessati, “cavalcati” da chi pensa e propone ricette miracolistiche che sono non praticabili, fermo restando che mai nessuno meno che mai il sindacato confederale non si è mai sottratto alla costruzione di proposte credibili e praticabili per risolvere problemi sociali cosi come la storia del sindacato lucano ha sempre dimostrato. Adesso la nuova presa di posizione dell’Assessore Galella, che chiama in causa i sindacati confederali, ed assicura la continuità nel sussidio sociale con l’impegno di voler immettere nel mondo del lavoro il maggior numero possibile di persone presenti nella platea, richiede alcuni chiarimenti. Alla base della confusione c’è innanzitutto il mancato accoglimento della proposta di Cgil, Cisl, Uil, al di là di confronti formali, di convocare un Tavolo in Regione che affronti la questione in tutti i suoi aspetti. Le segreterie regionali Cgil, Cisl, Uil hanno chiesto, con una nota ufficiale all’Assessore Galella in data 19 Gennaio, la convocazione di un incontro urgente per fare luce sui percorsi da intraprendere per arrivare alla stabilizzazione dei beneficiari RMI e TIS, considerato che, ad oggi, al di là delle semplici dichiarazioni nulla di concreto è stato fatto, ribadiscono per l’ennesima volta l’importanza di una urgente concertazione, prospettando, in caso contrario, una grande mobilitazione che coinvolga tutte le platee RMI e TIS. C’è bisogno di fare chiarezza e di individuare i percorsi da intraprendere per garantire continuità di lavoro ai lavoratori interessati e soprattutto difendere la dignità di queste persone. Per CGIL, CISL e UIL, con lo spirito che ci spinse nella realizzazione e nel sostegno dell’accordo per le misure RMI e TIS dal 2015 ad oggi (ad onor del vero costruito dal sindacato confederale) per la lotta alle disuguaglianze e al disagio sociale, è fondamentale un impegno sinergico di responsabilità e chiarezza tra Regione, ANCI e mondo delle imprese. Serve un coinvolgimento largo. Sono misure che noi abbiamo creato e sostenuto, non da 1 mese ma da 7 anni , senza mai illudere le persone, ma al contrario sempre usando il linguaggio della verità anche se  la stessa talvolta può diventare scomoda”.

About Author