Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cassa integrazione cresce a settembre: raggiunte 44,9 milioni ore

A settembre 2024 le ore di cassa integrazione guadagni hanno toccato quota 44,9 milioni, in netto aumento rispetto ai 37,8 milioni registrati nello stesso mese del 2023. L’Inps spiega che l’incremento è dovuto all’utilizzo degli ammortizzatori sociali per sostenere i settori in difficoltà economica.

Nel dettaglio, le ore di cassa integrazione ordinaria autorizzate sono state 30,7 milioni, in crescita sia rispetto al mese precedente (17,4 milioni) che a settembre 2023 (19 milioni). I settori più colpiti sono il metalmeccanico, in particolare il comparto automobilistico e il suo indotto, e il tessile, con alcuni grandi gruppi che hanno ridotto la produzione per adeguarsi alle dinamiche del mercato.

Per quanto riguarda la cassa integrazione straordinaria, a settembre sono state autorizzate 13 milioni di ore (di cui 9,5 milioni per solidarietà), anch’esse in aumento rispetto al mese precedente (6,4 milioni, di cui 3,8 milioni per solidarietà), ma in calo rispetto a settembre 2023 (18 milioni, di cui 5,6 per solidarietà). Questo calo segnala un miglioramento nelle situazioni aziendali più critiche, con interventi straordinari che favoriscono la riorganizzazione e la competitività delle imprese.

Gli interventi in deroga sono stati residuali, con meno di 13 mila ore autorizzate, confermando una ridotta necessità di ricorrere a misure straordinarie, sintomo di una relativa stabilità nei settori più sensibili. Infine, il numero di beneficiari di NASpI a maggio 2024 è stato di 935 mila, con una riduzione del 7,4% rispetto al mese precedente e del 4% rispetto allo stesso mese del 2023.

About Author