Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Brindisi, illegittima iscrizione al Crif: imprenditrice ottiene cancellazione

BRINDISI- Un buon risultato incassato dall’avvocato Antonio Di Candia che ha difeso il diritto di una imprenditrice brindisina a essere cancellata dal Crif (Centrale rischi di intermediazione finanziaria): si tratta della seconda sentenza in materia emessa dal tribunale di Brindisi.

La donna in questione nel 2015 si è resa garante di un ex dipendente per il mutuo, dipendente che poi si è trasferito altrove. Nel 2021 l’imprenditrice si è recata in banca per chiedere liquidità per la propria attività commerciale e ha scoperto di essere stata iscritta nel registro dei “cattivi pagatori” senza alcun avviso, perché la banca le ha negato il finanziamento di 150mila euro.

Dunque, l’imprenditrice ha voluto vederci chiaro, anche perché alle lettere inviate sulle rate da pagare, lei ha immediatamente estinto i pagamenti in qualità di garante. La donna non è stata mai stata informata dell’iscrizione nel registro e grazie all’avvocato Antonio Di Candia ha potuto chiedere e ottenere la cancellazione. Il rischio sarebbe stato di non vedersi autorizzati finanziamenti per i successivi due anni. Inoltre, la Banca nazionale del lavoro spa è stata condannata al risarcimento delle spese legali.

About Author