Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Brindisi, vino e scarsa igiene: il Nas sequestra migliaia di bottiglie

BRINDISI – Vino privo dei requisiti minimi di igiene. Ne sono convinti i carabinieri del Nas di Taranto che, nel corso di un’ispezione in uno stabilimento vitivinicolo della provincia di Brindisi, volta a tutelare le attività di produzione, trasformazione e vendita di vino, hanno sequestrato migliaia di bottiglie. I militari hanno accertato che l’attività, nonostante fosse già destinataria di provvedimento di chiusura risalente al 2023, scaturito da carenze igienico-sanitarie e strutturali, continuava la produzione, l’imbottigliamento e il commercio di vini nei locali ancora privi dei requisiti minimi d’igiene e senza l’attuazione delle procedure di autocontrollo H.A.C.C.P. Nella circostanza, i carabinieri hanno accertato la detenzione per la successiva commercializzazione di ben 21.750 bottiglie di vino carenti delle informazioni relative alla rintracciabilità delle materie prime, per cui le hanno sottoposte a sequestro amministrativo.

Brindisi, vino e scarsa igiene: il Nas sequestra migliaia di bottiglie

Inoltre, i militari operanti hanno fatto intervenire nell’immediatezza il personale del S.I.A.N. che, dopo aver confermato l’attualità del provvedimento di chiusura, ha disposto la sospensione dell’atto autorizzativo e, al proprietario dell’attività, sono state contestate violazioni di natura amministrativa per diverse migliaia di euro.

About Author