Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Brindisi, il taekwondo come forma di inclusione

Mercoledì 30 ottobre, alle ore 16.30, la palestra della scuola “Mameli” nel Rione Paradiso di Brindisi si anima con esibizioni e gioia per l’inclusione sociale. L’evento, organizzato dalla Cooperativa San Bernardo sotto la guida del Direttore Pino Natale e in collaborazione con il Consorzio Br1, celebra l’integrazione attraverso il taekwondo come parte di un progetto inclusivo per ragazzi con disturbo dello spettro autistico.

Questa giornata di festa è parte di un programma che si concluderà a gennaio, coinvolgendo bambini di diverse età in attività integrate. Il progetto ha avuto inizio con esperienze di “fattoria didattica” alla Masseria S. Paolo, per poi proseguire con sport e arti marziali sotto la supervisione del direttore tecnico Francesco Campanella, e culminerà in laboratori creativi, il tutto coordinato da Alessandra Cuppone.

Essenziale è il contributo delle educatrici scolastiche e della psicologa Veronica Brescia, che supporta le famiglie con dedizione. L’Avv. Cuppone sottolinea l’importanza della collaborazione tra enti e istituzioni, puntando a una sempre maggiore vicinanza alle famiglie e sostegno nell’ambito dell’autismo. La speranza è che questo evento rappresenti un esempio e un incentivo per fare sempre di più nel campo dell’inclusione sociale.

About Author