Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Brindisi e il futuro della chimica, Emiliano: “A Roma per dire no alla chiusura del cracking”

Andare uniti a Roma, incontrare il ministro Urso e chiedere che l’impianto di cracking di Versalis non venga chiuso, almeno per ora. Questo per conservare i posti di lavoro in attesa che il progetto di Giga Factory sia completato, nel 2027 secondo le previsioni. In estrema sintesi la proposta del governatore della Puglia, Michele Emiliano, al tavolo convocato con istituzioni e sindacati dal prefetto di Brindisi, Luigi Carnevale, per fare il punto della situazione ed individuare una strategia che salvaguardi territorio, lavoratori e famiglie. Ma non tutti i sindacati sono d’accordo. La Uil auspica la chiusura e il ricorso agli ammortizzatori sociali, la Cisl deciderà dopo un confronto interno.

About Author