Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

foto Massimo Todaro/AntennaSud

BAT, comandante Polizia Locale si toglie la vita

Cosimo Napolitano, 42enne comandante della Polizia Locale di Ascoli Satriano (Foggia), si è tolto la vita con la sua pistola d’ordinanza nella mattinata di domenica 29 settembre. Il tragico gesto è avvenuto nella sua casa di San Ferdinando di Puglia (BAT), dove l’uomo viveva con la famiglia. Poco prima, aveva accompagnato la moglie alla stazione. Sull’accaduto stanno indagando i carabinieri, sotto la direzione della Procura di Foggia.

Napolitano era conosciuto e stimato nella comunità di Ascoli Satriano, dove ricopriva l’incarico di comandante della Polizia Locale da due anni, dopo aver vinto il concorso. “Era una persona mite, buona, sempre disponibile, anche fuori dal servizio”, ha dichiarato il sindaco Vincenzo Sarcone, visibilmente colpito dalla notizia.

Il comandante era atteso, nella mattinata di domenica 29 settembre, per gestire il traffico durante una manifestazione di auto d’epoca, ma non si è mai presentato. “Quando ho saputo della tragedia, sono rimasto sconvolto. Come comunità, siamo tutti profondamente colpiti”, ha aggiunto il sindaco.

Napolitano, padre di due figli, era ben inserito nella comunità locale. La moglie, originaria di Ascoli Satriano, appartiene a una famiglia rispettata e conosciuta: il suocero è stato assessore comunale, mentre il cognato è un medico molto apprezzato. “Cosimo si era integrato perfettamente, era un ragazzo di grande onestà e rettitudine”, ha raccontato il primo cittadino.

Recentemente, Napolitano era rientrato in servizio dopo un periodo di convalescenza per un incidente che gli aveva causato problemi a un piede. “L’ultima volta l’ho visto venerdì scorso”, ha concluso il sindaco, ancora incredulo di fronte a una tragedia che ha lasciato un’intera comunità sotto shock.

About Author