Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, piazza Risorgimento tra degrado e schiamazzi

BARI – Vandali e schiamazzi. E poi ancora fuochi d’artificio e momenti danzanti. Tutto questo in piena notte e nel pieno centro cittadino. Via Manzoni. Quella che una volta era uno dei salotti buoni della città – “l’altra via Sparano”, la definivano – con oltre 150 vetrine aperte, oggi subisce i tempi che cambiano e oltre a vedere crollare il numero delle attività commerciali in zona, accusa anche la distrazione – secondo i residenti della zona – su piazza Risorgimento, la grande distesa antistante la scuola primaria Garibaldi diventata terra di nessuno soprattutto nelle ore notturne. “È una sorta di Risorgimento mancato”, ammettono alcuni residenti chiedendo di accenderei riflettori sulla situazione.

Sino alla fine degli anni ’90 piazza Risorgimento era quasi una tappa obbligata per lo shopping di via Manzoni. A dicembre diventava un mercatino natalizio, in estate punto di aggregazione. Ma è anche vero che il più delle volte si trasformava in un parcheggio a cielo aperto. Poi dal restyling terminato nel 2009 ad oggi, l’area si è trasformata – a quanto pare – in luogo di incontro notturno: qui si beve birra e si parla a voce alta quasi fino all’alba. E molto spesso lo stato di ebbrezza scatena liti a volte violente che oltre a danneggiare la zona, creano un disturbo alla quiete per chi abita in zona. E neanche la presenza della garitta degli agenti della polizia locale serve a creare qualche deterrente.

 

About Author