Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, logistica e trasporti alla prova della trasformazione digitale

BARI – La logistica e i trasporti sono interessati da profonde trasformazioni digitali sulla spinta di tecnologie innovative come Intelligenza Artificiale, Internet of Things (IoT), Big Data, robotica, Blockchain. Questa transizione sta rivoluzionando il modo in cui le merci vengono spostate e gestite, creando nuove opportunità e sfide per le aziende e i lavoratori del settore. Oggi ogni merce è tracciata. I magazzini sono controllati in tempo reale con informazioni istantanee sullo stato delle scorte, dei prodotti in esaurimento o in giacenza. Nel porto di Bari, ad esempio, il percorso delle merci in viaggio è tracciato dal momento dello sbarco fino ai controlli doganali e fino all’uscita dai varchi portuali, cosa che consente una migliore gestione dei flussi, individuando per tempo eventuali colli di bottiglia. In Puglia ci sono anche operatori che, per la movimentazione delle merci, utilizzano sistemi ‘intelligenti’. Di questo si è parlato nella giornata di studio “La Digital Transformation nella Logistica e nei Trasporti: tecnologie, aziende, persone” che ha coinvolto i principati attori del comparto: dalle aziende alle associazioni di categoria passando prima di tutto dalle scuole di formazione.

 

About Author