Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, influenza e covid: pronto soccorso presi d’assalto

BARI –  Oltre 250 pazienti in sole 8 ore. Pronto soccorso presi d’assalto nelle scorse ore tra picco influenzale e covid. Questa la situazione che è stata registrata nei presidi di Bari, Policlinico, San Paolo e Di Venere. Sono i dati che emergono dal monitoraggio in tempo reale del portale della Asl. C’è stato un incremento notevole negli ultimi giorni che sta mettendo sotto pressione gli ospedali. Dei 250 pazienti soltanto otto sono stati classificati come codice rosso e 32 quelli arancioni, cioè quelli più urgenti. La maggior parte sono pazienti anziani, pluripatologici con influenza o covid. La situazione, secondo gli esperti, è peggiorata con il periodo natalizio con un picco di oltre 2mila chiamate ai servizi 118 e un alto numero di ospedalizzazioni anche a causa del virus gastro – intestinale.

Con capodanno la situazione non è migliorata: in 1600 hanno chiamato il 118, ovvero il 30 per cento in più rispetto alla media di stagione. Non solo anziani, però. Anche molti giovani sono arrivati ai pronto soccorso del capoluogo soprattutto con la broncopolmonite. Al San Paolo sono arrivate anche 190 persone al giorno e non tutti, ovviamente, sono stati assorbiti. Al Policlinico, l’affluenza giornaliera è mediamente di 250 persone e meno della metà viene ricoverata. Anche nella Bat la situazione non cambia: 190 accessi al giorno – e già da un paio di settimane – al Dimiccoli di Barletta con il 35 per cento in più di chiamate al 118.

 

About Author