Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, in cattedrale un bassorilievo per Kiev

BARI – Si chiama Tasselli di Pace, il progetto che dà il nome all’opera in gesso dell’artista pugliese Cosimo Giuliano, destinata a Kiev e che resterà nella cattedrale di Bari fino a questo fine settimana. L’iniziativa porta la firma dell’associazione culturale “L’isola che non c’è” di Latiano, alla quale aderiscono importanti cariche istituzionali, aziende e uomini e donne della società civile. Il bassorilievo rappresenta San Michele Arcangelo, messaggero di Pace. La breve permanenza nella Basilica è scaturita dalla necessità di organizzare il difficile viaggio alla volta della capitale ucraina, passando per la Romania, con un mezzo dedicato messo a disposizione dalla Divella Spa. L’opera arriverà a Kiev tra il 25 e il 28 aprile prossimi. Ma l’associazione sta già lavorando alla seconda fase del progetto che progetta un viaggio alla volta di Mosca dove il messaggio di pace sarà affidato a san Nicola, rappresentato in un secondo bassorilievo di Giuliano che sarà esposto in Basilica.

 

About Author