BARI – Si chiama Tasselli di Pace, il progetto che dà il nome all’opera in gesso dell’artista pugliese Cosimo Giuliano, destinata a Kiev e che resterà nella cattedrale di Bari fino a questo fine settimana. L’iniziativa porta la firma dell’associazione culturale “L’isola che non c’è” di Latiano, alla quale aderiscono importanti cariche istituzionali, aziende e uomini e donne della società civile. Il bassorilievo rappresenta San Michele Arcangelo, messaggero di Pace. La breve permanenza nella Basilica è scaturita dalla necessità di organizzare il difficile viaggio alla volta della capitale ucraina, passando per la Romania, con un mezzo dedicato messo a disposizione dalla Divella Spa. L’opera arriverà a Kiev tra il 25 e il 28 aprile prossimi. Ma l’associazione sta già lavorando alla seconda fase del progetto che progetta un viaggio alla volta di Mosca dove il messaggio di pace sarà affidato a san Nicola, rappresentato in un secondo bassorilievo di Giuliano che sarà esposto in Basilica.
potrebbe interessarti anche
Lecce, carcere sotto assedio: scoperti cellulari e droga in cella
Quote di genere, M5S rilancia: “Liste inammissibili se non equilibrate”
Bari Nuova San Paolo, viabilità più sicura e accessibile con la rotatoria approvata
Bari, San Nicola prende il mare. Satriano: “Non stanchi di essere porto sicuro”
Non ci fù violenza sessuale, archiviato il caso del regista Paul Haggis
Conversano si accende con Lumen Light Fest.25: un’esplosione di luce e arte fino al 31 agosto