Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari: in calo violazioni legate all’abbandono dei rifiuti

Nei primi otto mesi del 2024, gli agenti della Polizia Locale di Bari hanno accertato e contestato 1.934 violazioni relative all’abbandono e al conferimento irregolare dei rifiuti. Un dato in netto calo rispetto allo scorso anno, quando le violazioni rilevate erano state 5.000 nell’arco di 12 mesi.

Il Comune ha specificato che 918 verbali sono stati emessi per il conferimento fuori orario, 400 per l’abbandono di materiali ingombranti, 333 per conferimenti fatti da non residenti, 58 per piccoli rifiuti lasciati in strada, 18 per mancata raccolta delle deiezioni canine e 207 per conferimenti irregolari nelle aree dove è stato introdotto il sistema di raccolta porta a porta.

Le operazioni di contrasto, condotte da 12 agenti, sono supportate da tecnologie informatiche e sistemi di videosorveglianza. “Da anni l’amministrazione comunale lavora per contrastare le cattive abitudini e migliorare la raccolta dei rifiuti, ma serve la collaborazione di tutti i cittadini”, ha dichiarato l’assessora alla Polizia locale, Carla Palone.

About Author