Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, in 261 sbarcano al porto dall’Humanity 1

BARI – Avrebbero addosso i segni delle torture, del dolore, della fame, delle violenze i 261 migranti arrivati al porto di Bari trasportati dalla ong Humanity 1. Il loro porto sicuro, dopo essere stati soccorsi in mare nei giorni scorsi al largo delle coste della Libia. In poco più di 24 ore, la macchina organizzativa della prefettura del capoluogo si è messa in moto: Caritas, Policlinico, Asl, Croce Rossa, 118 e forze dell’ordine sin dalle prime ore della mattina hanno allestito i punti sanitari sulla banchina 14. Non ci sarebbero malati o feriti gravi ma molti hanno bisogno di cure mediche, come confermano i volontari della ong tedesca, e una decina dovrebbero essere ospedalizzati. A bordo 40 donne, 28 adulte e 12 minorenni. In totale ci sono 93 minorenni, 67 dei quali non accompagnati; 23 bambini sotto i 14 anni, tre neonati. Sulla nave anche tre donne incinte, una delle quali – riferiscono fonti Asl – avrebbe subito violenze sessuali per sette volte. I migranti a bordo provengono da 22 nazioni, in particolare Camerun, Egitto, Siria, Costa d’Avorio. I primi a sbarcare sono stati i bambini accompagnati e non. Poi i migranti che necessitano di cure immediate. Tutti sono stati sottoposti a tamponi covid, agli accertamenti sanitari e sono stati identificati all’interno del terminal crociere.

 

 

About Author