Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Michele Emiliano

Autonomia, Emiliano: ‘Sentenza che chiude definitivamente la partita’

Il presidente della Puglia commenta le motivazioni emesse oggi, martedì 3 dicembre, dalla Corte Costituzionale

Le motivazioni della sentenza emesse oggi, martedì 3 dicembre, dalla Corte Costituzionale rappresenta un punto di svolta per il dibattito sull’autonomia differenziata. “È una bellissima sentenza che chiude definitivamente la partita dell’autonomia come devoluzione di blocchi di materie”, ha dichiarato il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, conversando con i cronisti alla Camera. La decisione stabilisce che il ricorso all’articolo 116, comma 3 della Costituzione non può sostituire la procedura ordinaria prevista dall’articolo 138 per modifiche di ampio respiro alla Carta.

Secondo Emiliano, il pronunciamento della Corte impone che, per delegare singole funzioni alle Regioni, debbano essere rispettati rigorosi vincoli di sussidiarietà, necessità ed equilibrio economico. Tuttavia, ha aggiunto, le competenze attribuibili saranno limitate rispetto ai progetti ambiziosi di autonomia regionale avanzati negli ultimi anni.

“Il 116 comma 3 non serve a fare la devolution. Non può servire, la Corte Costituzionale ha detto che la Costituzione non lo consente”, ha concluso Emiliano evidenziando che qualsiasi modifica sostanziale dovrà seguire le regole ordinarie di revisione costituzionale.

L’intervento del governatore pugliese è avvenuto in occasione delle celebrazioni per i 30 anni della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome, un contesto che ha reso ancora più significativo il dibattito sul futuro delle autonomie regionali.

About Author