Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Allerta in rete per nuova campagna di phishing a danni clienti Trenitalia

L’ultima allerta in ordine di tempo contro le truffe segnalata dalla Polizia Postale sulla sua pagina Facebook “Commissariato di PS Online – Italia” con un post riguarda una nuova campagna di phishing ai danni dei clienti Trenitalia che intendono acquistare biglietti ferroviari online.

La Polizia Postale e delle Comunicazioni fa sapere che In vista delle prossime vacanze sono molti gli studenti e i lavoratori fuori sede che decidono di prenotare con anticipo biglietti di viaggio per trascorrere il Natale in famiglia.  E’ stata individuata una nuova campagna di phishing che prende di mira gli utenti che intendono acquistare biglietti ferroviari online.

In particolare i cybercriminali, sfruttando domini creati ad hoc per ingannare l’utente, lo inducono a credere di trovarsi sulla piattaforma ufficiale di Trenitalia. Il falso sito è difficile da riconoscere perché riproduce fedelmente grafica e contenuti del sito autentico, opzioni di acquisto verosimili, orari e tariffe aggiornate. L’unico elemento che potrebbe mettere in allarme l’acquirente è l’uso della lingua inglese nella maschera proposta per l’inserimento dei dati.

Quando l’utente procede al pagamento inserendo nel form i dati della carta di credito i suoi dati bancari vengono rubati e il suo conto svuotato.Verifica con attenzione la URL del sito prima di procedere all’acquisto. Non utilizzare link allegati a sms, e-mail o annunci pubblicati su social network per raggiungere il sito di Trenitalia.

Si tratta di un’efficacie allerta che per Giovanni D’Agata, presidente dello Sportello dei Diritti” può evitarci molti grattacapi. Nel caso siate comunque incappati in una frode di questo tipo potrete rivolgervi agli esperti della nostra associazione tramite i nostri contatti email info@sportellodeidiritti.org o segnalazioni@sportellodeidiritti.org per valutare immediatamente tutte le soluzioni del caso per evitare pregiudizi.

About Author