Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

A Bari la prima class action utenti business contro TIM

Il Tribunale di Milano ha dichiarato ammissibile la class action promossa dall’avvocato Domenico Romito, in collaborazione con l’Associazione Centro Consumatori Italia e Avvocati dei Consumatori. L’azione è volta a tutelare gli utenti business di TIM S.p.A. contro l’addebito illegittimo di costi per la produzione e l’invio di fatture per servizi di fibra e telefonici, pari a 46,80 euro annui.

Questo addebito, seppur modesto per il singolo utente, rappresenta una cifra milionaria per l’intera classe degli utenti e deve essere contrastato come comportamento arbitrario, già dichiarato illegittimo in una sentenza di merito. La class action mira a recuperare gli importi indebitamente addebitati.

Gli utenti business TIM interessati possono partecipare all’azione senza alcun costo inviando, entro il 16 luglio, una e-mail all’indirizzo azionediclassetim@gmail.com, info@avvocatideiconsumatori.it, o info@centroconsumatoriitalia.it, contenente il proprio nome, cognome e numerazione utenza TIM.

Ringraziamo sin d’ora per la cortese attenzione e la diffusione di questa iniziativa.

About Author