La rivoluzione delle donne contadine, questo è l’argomento su cui la Colidretti Puglia ha deciso di soffermarsi dopo un’accurata analisi dei dati. Sono più di 23mila le aziende agricole “rosa”, condotte da donne e al cui interno lavorano unicamente donne riuscendo a portare innovazione, dall’agricoltura fino alla pesca;
È crescente il numero di agriturismi in “rosa”, per l’esattezza il 3,7%, perché le donne che scelgono di intraprendere questo percorso nell’agricoltura si dimostrano capaci di prestare attenzione sia al mondo del mercato che al rispetto dell’ambiente e alla tutela della qualità della vita al contatto con la natura.
Messo a rischio dai rincari energetici, con effetti che si riflettono sui costi di produzione, questo mondo in “rosa” ha permesso anche di creare opportunità occupazionali ed esperienze di crescita personale: come è emerso dall’analisi, la situazione è in positiva evoluzione nonostante il pesante gender-cap.
potrebbe interessarti anche
Approvata legge su partecipazione utili, Iaia: “Orgogliosi del risultato”
Pezzotto, multe a raffica: sanzionati 2189 utenti del “pezzotto”
Su Antenna Sud speciale “Corsa per la legalità: sicurezza sul lavoro”
Morto Rocco Brandonisio, fondatore dell’Orchestra Magna Grecia
Calcio e soldi, Le Iene: “Chi paga gioca, il talento viene dopo”
Potenza: crisi idrica, Consiglio approva risoluzione e Pdl su disturbi alimentari