LECCE – Promuovere la diffusione di competenze digitali di base nelle persone in condizione di svantaggio, come donne, migranti e anziani, aiutandole a sviluppare queste abilità per favorire cosi l’accesso a strumenti e servizi online e fruire in maniera più rapida ed efficace dei servizi pubblici e degli interventi finalizzati alla coesione e all’inclusione sociale.
Questa la finalità del progetto “Cittadino attivo, paziente digitale”, ideato da AIRSA e finanziato dall’avviso pubblico regionale “Puglia capitale sociale 3.0” del dipartimento del Welfare della Regione Puglia.
Da questo mese nelle sedi AIRSA di Lecce e Ugento, grazie alla collaborazione con i rispettivi comuni e diverse associazioni del territorio, saranno attivati di due sportelli digitali; consulenze personalizzate; formazione su argomenti concordati; attivazione dello SPID o CIE e formazione specifica per l’utilizzo.
potrebbe interessarti anche
Approvata legge su partecipazione utili, Iaia: “Orgogliosi del risultato”
Pezzotto, multe a raffica: sanzionati 2189 utenti del “pezzotto”
Lecce, ospite di Antenna Sud, Paola Puzzovio presidente di I-Tab
Fango a Tricase Porto, il Sindaco: “Interventi già da domani”
Su Antenna Sud speciale “Corsa per la legalità: sicurezza sul lavoro”
Lecce, Giro d’Italia è stato un successo: la soddisfazione del Sindaco