LECCE – Promuovere la diffusione di competenze digitali di base nelle persone in condizione di svantaggio, come donne, migranti e anziani, aiutandole a sviluppare queste abilità per favorire cosi l’accesso a strumenti e servizi online e fruire in maniera più rapida ed efficace dei servizi pubblici e degli interventi finalizzati alla coesione e all’inclusione sociale.
Questa la finalità del progetto “Cittadino attivo, paziente digitale”, ideato da AIRSA e finanziato dall’avviso pubblico regionale “Puglia capitale sociale 3.0” del dipartimento del Welfare della Regione Puglia.
Da questo mese nelle sedi AIRSA di Lecce e Ugento, grazie alla collaborazione con i rispettivi comuni e diverse associazioni del territorio, saranno attivati di due sportelli digitali; consulenze personalizzate; formazione su argomenti concordati; attivazione dello SPID o CIE e formazione specifica per l’utilizzo.
potrebbe interessarti anche
Lecce, Commissioni consiliari, il nodo resta: vertice tra sindaco e consiglieri a Palazzo Carafa
Lecce, Vito Fazzi: scontro tra primari e docenti universitari sulla gestione dei reparti
Morte Papa, il post Bergoglio nel segno della continuità
Maltempo, allerta gialla in Basilicata per temporali
I funerali di Papa Francesco visti dall’elicottero della Polizia (foto)
Dall’Italia: strage a Monreale, tre ragazzi uccisi in una sparatoria