Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

25 aprile, Meloni: “Celebriamo i valori democratici negati dal fascismo”

Antonio Tajani, vicepremier e ministro degli esteri: “La libertà si difende ogni giorno tutti insieme. Incomprensibile l’invito alla sobrietà”

Nel giorno dell’80° anniversario della Liberazione, la premier Giorgia Meloni ha sottolineato l’importanza dei valori democratici che il regime fascista aveva negato.

“Oggi l’Italia celebra la ritrovata libertà e riafferma la centralità di quei valori democratici che da settantasette anni sono incisi nella Costituzione repubblicana – ha dichiarato Meloni -. Rinnoviamo l’impegno affinché il 25 aprile diventi sempre di più un momento di concordia nazionale, nel nome della libertà e della democrazia, contro ogni forma di totalitarismo, autoritarismo e violenza politica”.

A Roma, al Mausoleo delle Fosse Ardeatine, Antonio Tajani, vicepremier e ministro degli esteri, ha deposto una corona d’alloro. “La libertà si difende ogni giorno tutti insieme”, ha affermato, definendo “incomprensibile” l’invito alla sobrietà per il 25 aprile.

Sulla stessa linea anche Giuseppe Sala, sindaco di Milano, che durante la deposizione delle corone a Palazzo Marino ha commentato: “Sobrietà non significa non celebrare una data storica come quella della riconquista della libertà. Una data che deve farci guardare avanti.”

Non sono mancate le polemiche: a Romano di Lombardia, in provincia di Bergamo, nonostante il divieto imposto dall’amministrazione comunale di suonare “Bella ciao” a causa del lutto nazionale per la morte di Papa Francesco, il corteo del 25 aprile ha intonato comunque il celebre canto della Resistenza.

About Author