Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Tutto pronto per il BariPride 2024

BARI – I temi dell’abitare in tutte le sue dimensioni – un corpo, uno spazio, una casa – ma anche l’autonomia differenziata e la guerra a Gaza. Sono questi i temi trattati nel documento programmatico promosso quest’anno da Baripride 2024, la manifestazione a difesa dei diritti delle persone Lgbtqia+ che si terrà sabato pomeriggio nel capoluogo con inizio da piazza Umberto. Gli organizzatori quest’anno hanno deciso di puntare l’attenzione sul clima nazionale ritenuto “sempre più ostile alle tematiche della comunità Lgbtqia+ e delle persone vulnerabili”. Davanti a quella che definiscono una “deriva conservatrice, Bari – dicono – si riconferma un importante presidio progressista”. In questo quadro, il pride rappresenta per gli organizzatori un momento fondamentale di manifestazione del dissenso nei confronti del Governo centrale e un’occasione per ribadire i diritti della comunità.

 

 

 

About Author