Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Truffe e raggiri, l’antidoto della Uil Pensionati Puglia

BARI – Un argine contro le truffe e i raggiri ai danni degli anziani. Lo ha virtualmente innalzato la UIL Pensionati Puglia con l’iniziativa “R-Estate attenti, non lasciatevi raggirare” che ha raggiunto l’obiettivo di sensibilizzare e informare la popolazione anziana barese su un problema che coinvolge un numero sempre maggiore di vittime over-65.

Durante l’incontro, gli anziani presenti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi e di acquisire utili strumenti per riconoscere e difendersi dalle numerose insidie che quotidianamente abili malfattori mettono in atto, per raggirarli. L’occasione è servita anche per fare il punto sul rendiconto sociale che l’Inps ha presentato per la Puglia qualche giorno fa in cui si evince che gli assegni pensionistici non sono in grado di rispondere al fabbisogno di un anziano

 

About Author