Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Traetta Opera Festival, lo sguardo sul passato della contemporaneità

BITONTO – Bitonto torna a valorizzare il genius loci Tommaso Traetta, tra i massimi rappresentanti della cosiddetta scuola napoletana e operista che influenzò la riforma del melodramma del Settecento. Diretta da Vito Clemente, la diciannovesima edizione del Traetta Opera Festival avrà un’anteprima questo fine settimana con la maratona corale “Voci tra le mura” nel centro storico.

La lunga galoppata musicale, ricca di nuove produzioni e proposte innovative in grado di leggere il passato con gli occhi della contemporaneità, si snoderà sino al 10 novembre ruotando intorno a un titolo importante dell’ultimo periodo creativo del compositore, “Il cavaliere errante”. Il dramma verrà rappresentato nel weekend al Teatro Comunale Traetta in una versione per pianoforte e clavicembalo. La produzione di Traetta verrà inoltre esportata nel Teatro Piccinni di Bari, dove l’opera “Antigona” verrà presentata in una moderna rivisitazione con lo spettacolo “Rebel. Una storia d’orrore e di giustizia”. Il festival si chiuderà con “Amore e Psiche”, con l’attrice Amanda Sandrelli ma in cartellone anche a una serie di concerti aperitivo e le finali dei Concorsi internazionali di canto che hanno già fatto registrare 140 iscritti

 

About Author