Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Mario Turco, vicepresidente M5S

Taranto, Turco: ‘Facoltà di medicina è una svolta’

“Il futuro della sanità ionica, contestualmente dell’università tarantina, si consolida guardando nella giusta direzione. Alle spalle di questo risultato ci sono anni di lavoro, riunioni, confronti e rivendicazioni in favore del capoluogo ionico, e ancora una volta la realtà dimostra come l’impegno della politica portata avanti nel segno di trasparenza, competenza e del sacrificio, dà sempre i suoi frutti. In questo caso si tratta della Scuola di Medicina di Taranto, progetto lanciato dal Governo Conte II nell’ambito del #CantiereTaranto per la riconversione economica, sociale e culturale del territorio”. Lo afferma Mario Turco, vicepresidente del M5S e coordinatore del Comitato Economia, Lavoro e Impresa.

“La Giunta della Regione Puglia ha approvato lo schema definitivo del protocollo d’intesa con l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, contenente 83 milioni di euro di finanziamenti, che andrà a disciplinare l’integrazione delle attività didattiche, assistenziali e di ricerca presso le sede tarantina. La novità è lampante: la Scuola di Medicina di Taranto non sarà più “distaccata” dall’UniBa, bensì autonoma a tutti gli effetti, con la nascita del Dipartimento Biomedico con sede nel capoluogo ionico”, continua Turco.

”Il beneficio è duplice: da un lato, Taranto fortifica ancor di più la presenza universitaria, consentendo a un numero crescente di docenti di incardinarsi sul nostro territorio, nonché di giovani affinché possano studiare e formarsi sulle discipline mediche; dall’altro si gettano le basi per costruire un futuro “vivaio” utile al nascente polo ospedaliero “San Cataldo”, nell’ottica del potenziamento del sistema sanitario locale”, aggiunge Turco.

”Il progressivo consolidamento della Scuola di Medicina e del corso di Laurea in Medicina e Chirurgia di Taranto rappresenta un grande volano di sviluppo per l’intero hinterland, e questo è sin dall’inizio un obiettivo del MoVimento 5 Stelle, che ha trovato ampia convergenza nel Presidente, Michele Emiliano, e anche nelle forze di maggioranza. In questa sede è doveroso ringraziare la Giunta della Regione Puglia per il lavoro profuso ai migliori fini, che consentirà a tanti talenti di non lasciare la propria terra o di scegliere Taranto come nuova opportunità di vita”, conclude Mario Turco.

About Author