Nei giorni scorsi le Fiamme Gialle della Compagnia di Martina Franca hanno eseguito una serie di interventi a contrasto della contraffazione dei marchi registrati e dell’illecita commercializzazione di prodotti non conformi e potenzialmente dannosi per la salute pubblica.
L’attività operativa, dispiegata su tutto il territorio di competenza del Reparto, comprensivo dei Comuni di Martina Franca, Crispiano, Grottaglie, Massafra, Monteiasi e Montemesola, ha permesso di individuare e di sottoporre complessivamente a sequestro oltre 36.000 prodotti, tra i quali giocattoli recanti il marchio contraffatto di note case produttrici, cosmetici, decorazioni, articoli elettrici e casalinghi, privi delle informazioni previste dal “Codice del Consumo” concernenti la denominazione legale o merceologica del prodotto, l’identità del produttore, il Paese di origine, nonché l’eventuale presenza di sostanze in grado di arrecare danno all’uomo o all’ambiente. All’esito dei pertinenti approfondimenti investigativi sono stati segnalati alle competenti Autorità 4 responsabili. Le indagini dei Finanzieri della Compagnia di Martina Franca sono ora finalizzate alla disarticolazione della catena logistica, organizzativa e strutturale delle filiere, nonché al recupero a tassazione dei proventi derivanti da tali condotte illecite. La contraffazione e il commercio di prodotti non genuini e insicuri danneggiano il mercato, sottraendo opportunità e lavoro alle imprese che rispettano le regole.
potrebbe interessarti anche
Taranto, in tanti sull’isola di San Pietro a pesca di plastica
Ferrovie, forti rallentamenti sulla Caserta-Foggia per un furto
Taranto, la Via Crucis con la troccola e gli abiti di rito (video)
Frontale moto-auto, 52enne muore nel barese
Incidente stradale prima del match, paura per giocatori Adria Bari
Taranto, Iaia e Perrini chiedono commissario per i Giochi