Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Taranto: ‘Ripetuti attacchi ai mezzi Kyma, la sicurezza è a rischio’

“Dall’inizio dell’anno, si sono moltiplicati gli episodi di vandalismo ai danni dei mezzi aziendali di Kyma Mobilità, colpiti da lanci di sassi o oggetti pericolosi. Non si tratta di casi isolati, ma di attacchi regolari da parte di veri e propri teppisti, con numerosi episodi concentrati in Via Salvemini, nel Quartiere Paolo VI”. A evidenziarlo, in una nota, sono Riccardo Lupoli e Francesco Alessio Laneve, rispettivamente segretario aziendale e RLS di Ugl Autoferro.

“L’ultimo grave episodio è avvenuto nella serata del 1° novembre, quando due autobus di linea sono stati bersagliati nell’arco di pochi minuti e a poca distanza l’uno dall’altro. La sassaiola ha provocato la rottura dei vetri, causando paura tra conducenti e passeggeri. La situazione è ormai insostenibile: bande di giovani fuori controllo mettono a rischio l’incolumità di autisti e utenti, mentre i danni economici arrecati ai mezzi compromettono la regolarità del servizio pubblico”, continuano.

“Per tutelare la sicurezza dei lavoratori e dei cittadini, i rappresentanti di Kyma Mobilità richiedono misure urgenti. In attesa di un intervento risolutivo da parte del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza, si propone di interdire il transito serale (a partire dalle 17:00) delle linee 11, 17 e 24 in Via Salvemini, modificando i percorsi per prevenire ulteriori aggressioni. L’auspicio è che si possa garantire al più presto un ambiente più sicuro per chi lavora e viaggia con Kyma Mobilità”, concludono Lupoli e Laneve.

About Author