Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Taranto, ricavi per 750mila euro omessi al fisco

Una impresa tarantina avrebbe evaso il fisco, non dichiarando per gli anni d’imposta dal 2021 al 2024, ricavi per 750mila euro derivanti dall’attività crocieristica a breve raggio e evadendo l’imposta sul valore aggiunto (IVA) per circa 64mila euro.

E’ quanto emerge dalle analisi della Guardia di Finanza di Taranto e della Sezione operativa navale di Taranto, condotte anche attraverso la consultazione delle banche dati, che ha sottoposto a verifica fiscale un’impresa commerciale, formalmente costituita come ente “no profit”, che avrebbe organizzato, soprattutto durante il periodo estivo, escursioni in mare con imbarcazioni da diporto.

L’attività di controllo dei finanzieri si inquadra in una più ampia progettualità operativa finalizzata a contrastare l’evasione fiscale da parte di imprese operanti nell’ambito della cosiddetta “economia del mare”, importante settore economico del territorio che comprende varie attività legate al turismo marittimo.

About Author