Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Taranto: Gravina ed Emiliano al vandalizzato campo ‘Angeli custodi’

Nel pomeriggio di martedì 19 novembre, la delegazione guidata da Emiliano e Gravina ha fatto visita al campo di calcio della Parrocchia SS. Angeli Custodi, nel quartiere Tamburi di Taranto, luogo simbolo di aggregazione sociale per i bambini e gli adolescenti della zona, che recentemente è stato bersaglio di episodi di vandalismo. Ad accoglierli il sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci, e il parroco don Alessandro Argentiero.

A conclusione il presidente di Soleterre Rizzi ha spiegato come sia “fondamentale aprire le porte dell’oncologia pediatrica di Taranto per dare la possibilità alle persone di partecipare al miglioramento della qualità delle cure dei bambini sostenendo Soleterre, una Fondazione che dal 2018 interviene con supporto psico-oncologico e formazione dei medici, fondamentali per affrontare la sfida che la malattia rappresenta per l’intero nucleo familiare”.

About Author