Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Taranto, Carabinieri: controlli del NIL nei cantieri

TARANTO  – Nelle ultime settimane, Carabinieri del NIL di Taranto sono stati impegnati in numerosi controlli a cantieri edili e stradali di tutta la provincia, allo scopo di tutelare la sicurezza dei lavoratori.

Complessivamente, sono state comminate ammende e violazioni amministrative per 250000 euro, procedendo al controllo di 19 cantieri, in cui erano presenti quasi 120 lavoratori, nonché 36 imprese. 16 persone sono state denunciate all’Autorità Giudiziaria.

Dei cantieri ispezionati, solo 5 sono risultati regolari: quindi, solo un quarto. Le carenze riscontrate hanno riguardato il mancato adempimento agli obblighi in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. 13 sono risultati essere i lavoratori in nero. In particolare, in alcune imprese non erano state effettuate le previste visite mediche agli operai, che, in taluni casi, non avevano neanche partecipato a corsi di formazione sulla sicurezza, da ritenersi fondamentali per evitare infortuni, in un settore, quello edilizio, dove da sempre si registra un altissimo caso di incidenti. Alcuni ponteggi, poi, non rispettavano i requisiti minimi di sicurezza e, pertanto, sono stati sospesi i lavori in ben 13 cantieri.

È importante sottolineare che l’ipotesi investigativa potrà essere accertata soltanto con sentenza definitiva, valendo, fino ad allora, la presunzione di innocenza.

About Author