Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Taranto: Canapa e cozza, progetto per economia circolare

L’amministrazione Melucci, attraverso l’assessorato allo Sviluppo Economico guidato da Fabrizio Manzulli, sta sostenendo un progetto di economia circolare che vede protagoniste la canapa e la cozza tarantina, diventata presidio Slow Food.

Grazie al lavoro dei mitilicoltori e al supporto di Federcanapa, dopo 100 giorni in mare le nuove retine totalmente biodegradabili, realizzate a partire dalla fibra vegetale, hanno superato a pieni voti tutti i test.

«L’uso di questo prodotto – ha commentato Manzulli, dopo un sopralluogo in Mar Piccolo – sta garantendo anche una migliore crescita del prodotto, un risultato tutt’altro che trascurabile».

L’obbiettivo è quello di avviare un percorso di economia circolare che parta dalla coltivazione della canapa, che come è noto è anche molto utile per la bonifica dei terreni, per giungere alla produzione di questi supporti fondamentali per la coltivazione della nostra cozza nera tarantina.

«Attualmente sono attive sul nostro territorio due differenti sperimentazioni – ha concluso Manzulli – che stanno ottenendo entrambe ottimi risultati: oltre la canapa, c’è anche un lavoro del Cnr sull’utilizzo dell’agave. Green e innovazione saranno due temi ai quali ispireremo il nostro lavoro, immaginando un futuro alternativo per la nostra città».

About Author