Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Rinaldo Melucci

Sindaco di Taranto contro trasferimento Polo Microinquinanti a Bari

Melucci ha sottolineato come questa scelta rappresenti un ulteriore "colpo basso" per la città, già duramente colpita

Rinaldo Melucci, sindaco di Taranto, ha espresso grande rammarico per la decisione di trasferire le competenze direzionali del Polo Microinquinanti dal DAP di Taranto alla direzione scientifica di Bari, integrandolo al Centro Regionale Aria dell’Arpa Puglia. Melucci ha sottolineato come questa scelta rappresenti un ulteriore “colpo basso” per la città, già duramente colpita da anni di sacrifici per la tutela ambientale e della salute pubblica.

“Il depotenziamento del Polo Microinquinanti”, ha dichiarato Melucci, “potrebbe compromettere l’efficacia delle azioni di controllo e prevenzione ambientale, minando un presidio cruciale per Taranto e la provincia jonica.” Il sindaco ha evidenziato come questa decisione, in un momento delicato per la vertenza ex Ilva, rischi di vanificare gli sforzi dell’Amministrazione per rigenerare la città e migliorare la qualità della vita dei cittadini.

Melucci ha lanciato un appello alla Regione Puglia affinché intervenga su questa vicenda, garantendo gli investimenti promessi e assicurando che il tema ambientale non venga relegato in secondo piano. “Taranto merita attenzione e rispetto”, ha concluso, ribadendo l’impegno della città nella lotta per un futuro più sano e sostenibile.

About Author