Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Sentenza cruciale per ex Ilva: Corte Giustizia Europea si pronuncia

È attesa per domani, martedì 25 giugno, la sentenza della Corte di Giustizia europea sull’azione inibitoria collettiva contro l’ex Ilva, promossa da 10 cittadini dell’associazione Genitori Tarantini e da un bambino di 11 anni affetto da una rara mutazione genetica. L’udienza pubblica è fissata per le ore 9.30.

Nel settembre 2022, il Tribunale delle imprese di Milano aveva sospeso la causa trasmettendo gli atti alla Corte del Lussemburgo, ponendo tre quesiti sull’interpretazione della normativa europea sulle emissioni inquinanti degli impianti industriali in relazione alle norme italiane.

I ricorrenti chiedono la “cessazione delle attività dell’area a caldo” dell’ex Ilva, la “chiusura delle cokerie, l’interruzione dell’attività dell’area a caldo fino all’attuazione delle prescrizioni” dell’AIA e la “predisposizione di un piano industriale che preveda l’abbattimento delle emissioni di gas serra di almeno il 50%”.

L’azione inibitoria è stata presentata dall’associazione Genitori Tarantini tramite gli avvocati Ascanio Amenduni e Maurizio Rizzo Striano, con la Regione Puglia costituita in giudizio ad adiuvandum. Oltre 136 cittadini hanno firmato anche per una class action risarcitoria.

Durante l’udienza del 14 dicembre scorso, l’avvocato generale della Corte UE, Juliane Kokott, ha affermato che “in base alle direttive UE, un impianto industriale non può essere autorizzato se causa eccessivi danni alla salute e solo in circostanze particolari è possibile un differimento delle misure per la riduzione dell’impatto ambientale”.

“Oggi è la vigilia di un giorno importante per Taranto – sottolineano i portavoce dell’associazione Genitori Tarantini – Vorremmo che la sentenza fosse favorevole, ma siamo consapevoli di aver dato il massimo”.

About Author