Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

foto Massimo Todaro

Tre attività sconosciute al fisco: ricavi in nero per oltre un milione di euro

Una gran mole di documentazione extra-contabile che, anche attraverso la consultazione delle banche dati in uso al Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Lecce, avrebbe quantificato in oltre 1.000.000 di euro i ricavi percepiti “in nero” e, quindi, non assoggettati a tassazione per gli anni d’imposta dal 2017 al 2024.

È quanto hanno contestato i finanzieri della Compagnia di Otranto e della Tenenza di Tricase, nell’ambito dei controlli volti a contrastare l’evasione tributaria, ad un supermercato nella marina di Melendugno (LE) ed una impresa edile del comune di Diso (LE).

Nell’ambito di ulteriori interventi, volti ad assicurare il corretto assolvimento degli obblighi fiscali, i finanzieri della Tenenza di Tricase hanno individuato una parrucchiera del posto, anch’essa sconosciuta al fisco per gli anni d’imposta dal 2021 al 2024, i cui ricavi sottratti a tassazione sarebbero di circa 30.000 euro.

About Author