Acceso confronto tra Marco Dalbosco, dirigente scolastico del Liceo Statale “G. Ferraris”, e la Provincia di Taranto. Al centro della disputa, la richiesta di più aule per far fronte all’aumento delle iscrizioni.
La Provincia di Taranto, rappresentata da Pantaleo De Finis, dirigente del settore Edilizia Scolastica, “ha sempre cercato di trovare soluzioni adeguate alle esigenze del liceo, nonostante le direttive del Ministero dell’Istruzione. Tuttavia, Dalbosco ha sistematicamente ignorato il criterio che il numero massimo di iscrizioni deve essere proporzionato alle risorse disponibili, sia in termini di personale che di spazi”, si legge in una nota della Provincia di Taranto.
Nella mattinata di lunedì 4 giugno si è tenuto un incontro tra Dalbosco, De Finis e il capo di gabinetto della Provincia, Steffensen. Durante l’incontro, “i rappresentanti provinciali hanno rassicurato il dirigente scolastico che è in corso di formalizzazione un protocollo d’intesa con il Comune per il trasferimento delle competenze dell’edificio attualmente occupato dalla scuola dell’infanzia e primaria “Acanfora”. Questo accordo permetterà di disporre di numerose aule, che saranno assegnate ai vari istituti locali secondo criteri di priorità e numero di iscritti”, sottolinea la Provincia nella nota.
“Ribadisco l’importanza della nota del Ministero dell’Istruzione riguardo alle ‘iscrizioni in eccedenza’. Ringrazio gli uffici tecnici della Provincia per il continuo lavoro di coordinamento delle scuole sul territorio. Invito, infine, il dirigente scolastico del Liceo Ferraris a usare toni più concilianti e a riconoscere il gravoso compito gestionale dell’Ente Provincia”, ha aggiunto Rinaldo Melucci, presidente della Provincia di Taranto.
potrebbe interessarti anche
Martina Franca: il luna park torna al Pergolo
Taranto, Tacente: “La politica come missione, non come mestiere”
Taranto, droga in casa: 50enne in manette, sequestrati hashish e cocaina
Ex Ilva, Bitetti: “Serve un piano urgente per la sicurezza”
Michele Punzi entra nel direttivo Italiafestival
Manduria: una corona d’alloro in memoria di Aldo Moro