Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Screenshot

Il salvataggio di emergenza della turista belga caduta in mare

È bastato un attimo di distrazione, sporgersi un po’ di più da un belvedere per essere afferrata dalla morsa di un’onda e precipitare nel mare in burrasca di Santa Cesarea Terme. È quello che è successo all’imbrunire del 16 aprile a una ragazza minorenne di origine belga, in vacanza in Salento con la famiglia.

Quella che sarebbe potuta diventare una tragedia è stata scongiurata dall’allarme tempestivo lanciato da genitori e passanti attraverso il numero unico di emergenza e dall’intervento rapido dei militari della Guardia Costiera di Otranto, coordinati dal luogotenente Massimiliano Nuzzo, in sostituzione temporanea del comandante Francesco Scarola.

La piccola turista è rimasta a galla con tutte le sue forze, gridando aiuto, fino al momento in cui i soccorritori a bordo della motovedetta CP329 le hanno lanciato il salvagente anulare, salvandole la vita.

About Author