Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Salento, si alza il sipario sulla Notte della Taranta

Riparte al ritmo incalzante della pizzica il tanto atteso festival itinerante della Notte della Taranta, progetto culturale della “Fondazione La Notte della Taranta” sostenuto da Regione Puglia e Ministero della Cultura, in collaborazione con Unione dei Comuni della Grecìa Salentina e Istituto Diego Carpitella.

L’estate salentina si accende di emozioni e di balli in piazza lungo le vie della cosiddetta “Terra del Rimorso” così cara ad antropologi ed etnomusicologi. Dal 3 al 22 agosto, pronti ad andare in scena ben 50 appuntamenti nei borghi antichi di 19 comuni del Salento che faranno da fondale scenografico a concerti che con la loro alchimia tra note della musica tradizionale e contaminazioni faranno rivivere in chiave moderna i suoni e le melodie di un mondo rurale perduto, patrimonio sacro della gente del Salento, che si apre al mondo a raccontare la sua storia, suscitando emozioni e riflessioni attraverso la musica e la danza.

Il viaggio senza tempo di questa 27a edizione che prevede 2 concerti per tappa con 34 gruppi ospiti, 9 laboratori di pizzica che coinvolgeranno il pubblico con lo spettacolo “pizzica in Scena” e 3 concerti speciali dell’”Orchestra Popolare Notte della Taranta” ha mosso i primi passi da Corigliano d’Otranto. Il sipario si è alzato con l’esibizione di musicisti e danzatori in parata lungo le vie del centro storico e si è dipanato sino in Piazza Vittoria cornice del laboratorio di pizzica curato dal corpo di Ballo della Notte della Taranta.

Grande entusiasmo da parte dei partecipanti tra cui una comitiva di 50 studentesse di Milano richiamate per il terzo anno consecutivo dal canto delle sirene della pizzica e dai grandi cerchi inclusivi e aperti a tutti per danzare a piedi nudi. La serata è proseguita con la musica tra trance e tribal dei Radizi, duo italo-iberico con lo spettacolo Cal Y Cemento, ed è culminata con il grande spettacolo a cura dell’Orchestra Popolare “La Notte della Taranta”.

Tema dell’edizione 2024 è la responsabilità, con un omaggio ai grandi maestri della musica popolare scomparsi, in attesa della lunga notte del Concertone del 24 agosto a Melpignano affidata alla sapiente alchimia di generi e tendenze musicali ricreata dal Maestro Concertatore Shablo.

About Author